Quantcast
Channel: Libero Scambio » Economia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 40

A cosa serve il libero scambio

$
0
0

di Alessandro De Nicola

IN UN'ATMOSFERA di curiosa indifferenza generale, il Parlamento Europeo ha approvato una lista di raccomandazioni alla Commissione Europea per la conduzione delle trattative con gli Stati Uniti al fine di firmare il Trattato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti (Ttip). Il Trattato, la cui negoziazione sta andando avanti un po' a singhiozzo da due anni, dovrebbe abbattere le tariffe doganali tra Europa e Usa, eliminare le barriere regolamentari all'importazione di beni e servizi e istituire degli standard comuni. Nonostante i dazi tra le due sponde dell'Atlantico siano relativamente bassi, tuttavia, essendo l'interscambio pari a più di 850 miliardi di euro, anche piccole diminuzioni hanno effetti significativi. Gli investimenti diretti tra i due blocchi superano poi i 3 mila miliardi di euro.
Gli ostacoli non tariffari possono invece essere molto più dannosi: ad esempio, se le regole di sicurezza per gli autoveicoli differiscono, per poter esportare un automobile si devono apporre così tanti cambiamenti che alla fine il prezzo non è più competitivo. Oppure, può esserci una chiusura alla partecipazione a certi appalti pubblici per imprese non nazionali (o dell'Unione) o quote riservate ad aziende locali. Questo tipo di impedimenti è particolarmente punitivo per le piccole e medie imprese che non hanno le economie di scala per adempiere ai requisiti regolamentari né la forza di installarsi in pianta stabile, magari in joint-venture con un autoctono, per partecipare alle gare.
Gli standard normativi sono altrettanto importanti: regole comuni o quantomeno compatibili su materie come la proprietà intellettuale, l'antitrust, la denominazione di origine dei prodotti (materia delicatissima per noi italiani), l'energia, le norme doganali, le misure sanitarie e fitosanitarie, semplificano enormemente la vita delle aziende, le quali possono così utilizzare un solo processo produttivo, chiedere una singola autorizzazione, tenere comportamenti coerenti senza timori che siano illeciti in un posto e permessi in un altro, commercializzare i medesimi prodotti.
È sempre difficile quantificare i vantaggi di un trattato di libero scambio e, con tipico pragmatismo britannico, la House of Lords l'ha non solo notato ma ha anche ironizzato sulla scarsa presa che la prospettiva di un aumento dello 0,5% del Pil può esercitare sull'elettorato. Ciò detto, la Commissione Europea ha calcolato un beneficio di una maggiore crescita annua di 120 miliardi di euro per l'economia del Vecchio Continente (pari allo 0,5% del Pil) e di 95 miliardi per gli Usa. Il centro studi Prometeia ha quantificato un beneficio di 5,6 miliardi per l'economia italiana e la creazione di 30.000 posti di lavoro. Un grande effetto positivo indiretto, inoltre, lo si ha grazie alla maggior reciproca concorrenzialità dei mercati domestici.
Naturalmente ci sono temi controversi, alcuni dettati da rigurgiti di protezionismo, ad esempio l'esclusione di alcuni servizi dal patto e la clausola di salvaguardia in caso di "troppe importazioni"; altri dal terrore semi-irrazionale che circonda temi come gli Ogm; altri ancora meramente tecnici, ad esempio relativamente al tribunale arbitrale per la risoluzione delle dispute tra imprese e Stati che violino il trattato. Sono questi punti su cui il Parlamento Europeo ha tirato il freno a mano.
Quello che non dovrebbe sfuggire, però, è che i rischi di una mancata firma sono comunque più alti di quelli della conclusione di un Ttip seppur edulcorato come lo vorrebbe il consesso di Strasburgo.
Infatti, un'intesa tra le due sponde dell'Atlantico, i due blocchi economici tuttora più forti al mondo, farebbe sì che le regole del commercio internazionale non potrebbero che ispirarsi agli ideali moderni, democratici e di tutela della salute e dei consumatori che gli europei condividono con gli Usa. Inoltre, poiché Washington sta trattando un simile accordo con i paesi del Pacifico è nostro interesse primario che l'asse dell'attenzione e degli investimenti americani non volti le spalle all'Europa. Una grande area di libero commercio renderebbe poi sempre più evidente il grande valore dell'appartenenza all'Unione.
Una tantum l'Italia ha un rappresentante capace e liberale che si occupa del dossier, il vice-ministro Calenda. L'importante è non lasciarlo solo: il governo deve perciò fare tutto il possibile perché in sede di Consiglio Europeo prevalga una linea liberalizzatrice e magari dimostrare lo stesso impegno profuso per l'Italicum o il Jobs Act nello spiegare all'opinione pubblica perché il Trattato conviene sia ai nostri ideali che al nostro portafoglio.
adenicola@adamsmith.it Twitter @aledenicola


Viewing all articles
Browse latest Browse all 40

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>